Saltar al contenido

Cotoletta alla milanese: il trucco che non tutti conoscono per ottenere la cotoletta perfetta!

La cotoletta alla milanese è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria italiana.

Advertisement

In particolare è legato molto alla città di Milano.

Con la sua croccante panatura dorata e il sapore inconfondibile, questa pietanza è amata in tutta Italia e oltre i confini nazionali.

In questo articolo esploreremo la storia della cotoletta alla milanese, la ricetta tradizionale e le sue proprietà nutrizionali.

Origini e storia della cotoletta alla milanese

Le origini della cotoletta alla milanese sono avvolte da un alone di leggenda e dibattito.

La prima documentazione ufficiale del piatto risale al 1134, citata in un documento dei monaci di Sant’Ambrogio a Milano.

In quell’occasione veniva menzionato un piatto simile servito durante un banchetto.

Advertisement

Tuttavia, la discussione più accesa riguarda la somiglianza con la Wiener Schnitzel, un piatto della cucina austriaca.

Alcuni storici sostengono che siano stati gli Austriaci a introdurre la cotoletta durante la dominazione del Lombardo-Veneto nel XIX secolo.

Altri invece affermano che fosse già una specialità milanese ben prima dell’arrivo degli Austriaci.

Giuseppe Verdi, famoso compositore italiano, era tra coloro che difendevano l’italianità del piatto.

La ricetta tradizionale della cotoletta alla milanese

La vera cotoletta alla milanese si distingue per l’uso esclusivo di carne di vitello e per la panatura dorata, ottenuta con uova e pangrattato.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 costolette di vitello con l’osso
  • 2 uova
  • 200 g di pangrattato
  • 100 g di burro chiarificato
  • Sale q.b.
  • Limone (facoltativo, per servire)

Preparazione:

  1. Preparare la carne: Battere leggermente le costolette per renderle più uniformi nello spessore, senza assottigliarle troppo.
  2. Impanatura: Sbattere le uova in un piatto fondo e immergere ogni cotoletta, assicurandosi che sia ben ricoperta. Passarla poi nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura.
  3. Cottura: In una padella ampia, sciogliere il burro chiarificato a fuoco medio e friggere le cotolette per circa 5 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti.
  4. Asciugatura: Scolare le cotolette su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.
  5. Servizio: Salare a piacere e servire ben calde, con spicchi di limone a parte.
Varianti della cotoletta alla milanese

Nel tempo, sono nate alcune varianti della cotoletta alla milanese, adattate ai gusti e alle esigenze alimentari diverse.

Alcune delle più conosciute includono:

  • Cotoletta «a orecchio d’elefante»: Questa versione prevede una cotoletta battuta fino a diventare molto sottile e di grandi dimensioni, più simile alla Wiener Schnitzel.
  • Cotoletta senza osso: Sebbene la tradizione voglia la cotoletta con l’osso, molte persone preferiscono una versione più pratica senza osso.
  • Cottura al forno: Per una versione più leggera, è possibile cuocere la cotoletta al forno invece di friggerla, utilizzando un filo d’olio per ottenere comunque una crosticina croccante.
Le proprietà nutrizionali della cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è un piatto ricco di sapore ma anche di elementi nutrizionali da considerare.

  • Proteine: Il vitello è una fonte eccellente di proteine nobili, essenziali per il mantenimento della massa muscolare.
  • Grassi: La cottura in burro chiarificato aumenta il contenuto di grassi, ma rispetto all’olio ha un punto di fumo più alto, rendendo la frittura più stabile.
  • Carboidrati: Il pangrattato fornisce una modesta quantità di carboidrati, rendendo il piatto più energetico.
  • Vitamine e Minerali: Il vitello è ricco di ferro e vitamina B12, importanti per la produzione di globuli rossi.
Abbinamenti e contorni consigliati

Per accompagnare la cotoletta alla milanese, si possono scegliere diversi contorni che ne esaltano il sapore senza coprirlo:

  • Patate al forno o fritte: Un classico intramontabile, perfetto per chi desidera un pasto sostanzioso.
  • Insalata fresca: Un’insalata leggera di rucola e pomodorini aiuta a bilanciare la ricchezza del piatto.
  • Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati offrono un’alternativa più salutare ma gustosa.
Conclusione

La cotoletta alla milanese è un piatto che unisce tradizione e gusto, con una storia affascinante e una preparazione semplice ma raffinata.

Nonostante sia un piatto fritto, può essere consumato con moderazione all’interno di una dieta equilibrata.

Se non l’hai ancora provata nella sua versione originale, è il momento giusto per farlo e immergersi nella storia e nei sapori autentici della cucina milanese.

Buon appetito!